Che cosa si aspettano i giovani dall’Europa di oggi? E che cosa significa sentirsi parte di un continente così ricco di lingue, culture e storie diverse? Performing Possibility nasce per dare voce a queste domande. È un progetto che usa il teatro e le tecnologie digitali per creare spazi di incontro e di ascolto, in cui giovani di origini e percorsi differenti possano raccontare le proprie aspettative, sogni e visioni di futuro in Europa.
Un laboratorio di possibilità
Il progetto parla di incontri e competenze, di come le arti e il digitale possano costruire ponti tra persone e culture diverse. Ciascuno porta con sé un potenziale unico, come giovane, adulto/a, cittadino/a o migrante, per contribuire a un mondo più sostenibile, accogliente e condiviso. Il percorso di Performing Possibility è iniziato con un workshop a Cork, in Irlanda, nell’aprile 2025. In quell’occasione, giovani irlandesi e formatori delle organizzazioni partner hanno esplorato il teatro interculturale e lo storytelling digitale come strumenti per condividere esperienze e visioni del mondo. Le tecniche apprese sono poi state messe in pratica a Bologna, nel giugno 2025, durante un laboratorio con giovani con background migratorio. Attraverso esercizi teatrali, interviste e sperimentazioni audiovisive, sono emerse storie e riflessioni che oggi stanno prendendo forma come podcast e brevi video. Questi materiali verranno sviluppati in parallelo in Irlanda e in Italia e diffusi online per promuovere la conoscenza della diversità e rendere visibili le aspettative e i punti di vista di chi abita l’Europa di oggi.

Dove siamo adesso: la fase dei laboratori
A metà ottobre 2025, presso la Comunità per l’inclusione sociale dell’Opera di Padre Marella a San Lazzaro di Savena, il Teatro dell’Argine e il Museo Olinto Marella hanno lavorato con due gruppi di partecipanti per registrare nuovi materiali video e audio. Sono storie di giovani che vivono in Italia ma vengono da tanti luoghi del mondo, che si interrogano su cosa significhi sentirsi europei e su quali siano le aspettative di chi arriva qui e di chi qui è cresciuto. Attraverso il teatro, il racconto e la tecnologia, queste voci diventano un coro di esperienze e visioni: un’Europa vista dagli occhi di chi la abita, la attraversa e la sogna.
Incontro, ascolto, condivisione
Nei prossimi mesi usciranno i primi video e podcast, realizzati dai partecipanti dei laboratori italiani e irlandesi: piccole finestre aperte sull’Europa che cresce, cambia e si racconta: un’Europa fatta di persone che, con le proprie voci e visioni, stanno performando la possibilità di un futuro più inclusivo, solidale e creativo.
Performing Possibility è un progetto di Border Crossings (Irlanda), Teatro dell’Argine (Italia), YMCA (Irlanda) e Opera di Padre Marella/Museo Olinto Marella (Italia), nell’ambito del programma Erasmus+ KA210-YOU – Small-scale partnerships in youth.