Podcast

1944, Porta Lame: tra le bombe e la misericordia

Bologna, novembre 1944: la battaglia di Porta Lame segna uno dei momenti più intensi della Resistenza bolognese.

In questo contesto di violenza e distruzione emerge la figura di don Olinto Marella, il “padre dei poveri” di Bologna, che offre rifugio e conforto a perseguitati e sfollati.

La conferenza, attraverso gli interventi di Andrea Zoccheddu (Istituto Storico Parri) e Mauro Maggiorani (Soprintendenza archivistica dell’Emilia Romagna – Archivio di Stato di Bologna), ricostruisce gli eventi di quei giorni drammatici, intrecciando la storia della battaglia partigiana con l’opera di misericordia di don Marella, in un racconto che unisce il fragore delle armi al silenzioso coraggio di chi scelse di aiutare il prossimo rischiando la propria vita.