La storia della Città dei Ragazzi di San Lazzaro di Savena ebbe inizio nei primi anni ’50, quando don Olinto Marella cercava una nuova sede per la sua opera.
In un periodo segnato da forti divisioni ideologiche, una straordinaria solidarietà tra istituzioni, imprenditori, cittadini e Chiesa permise di realizzare questo progetto innovativo.
Tra il 1954 e il 1956 comincia a prendere vita una vera città autogovernata dai ragazzi, un modello educativo fondato sui principi di libertà, autonomia e responsabilità.